Il progetto sorge su un terreno di 1.300,00 metri quadrati nella città di Ituzaingo (zona ovest dello stato di Buenos Aires). Un'area che dall'avvento del Duemila è stata modernizzata e che ad oggi è in continua evoluzione e rinnovamento.
Comprendendo questa sinergia, frutto delle nuove logiche urbane, abbiamo pensato a un progetto la cui premessa progettuale di base prevedeva lo sviluppo di un edificio che coesistesse più o meno armoniosamente con l'ambiente circostante e che, a sua volta, fosse in grado di resistere allo sviluppo futuro proposto per i tempi a venire.

L'idea nasce dalla necessità di generare densità dando forma a nuovi modi di vivere, migliorando la qualità dell'abitare, il comfort e la spazialità. Per questo motivo, nel progetto prevalgono gli spazi verdi e l'illuminazione naturale, che costituiscono una valorizzazione del rapporto tra interno ed esterno.

Il programma è composto da due blocchi collegati da una circolazione verticale. L'edificio si sviluppa su tre piani e una terrazza accessibile dove sono ospitate tre tipologie di abitazioni con due camere da letto tra i 70,00 e gli 85,00 metri quadrati.
Sebbene le tipologie siano simili, presentano alcune alterazioni funzionali. Quelle al piano terra hanno un patio privato come espansione, mentre quelle ai piani superiori utilizzano balconi come espansione.

Inoltre, il tetto è stato pensato come un'area accessibile per creare nuovi e diversi spazi di incontro.
La proposta di materiali accompagnata da una logica strutturale parte dalla base per generare un edificio di grande impatto visivo, con bassi costi di manutenzione e una forte impronta senza tempo. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare materiali nobili e tradizionali.

La muratura che forma elementi di chiusura verticale coniugati con ampie superfici vetrate costituisce l'involucro perimetrale, mentre le superfici orizzontali sono costituite da lastre e travi in cemento a vista che, oltre a fungere da supporto strutturale, conferiscono all'edificio una forte espressione materica.
Team:
Documentazione: Leandfo Furfori
Direttore dei lavori: Ignacio Germano
Direttore dei lavori: Maria Cecilia Perea
Responsabile del progetto: Franco Carbone
Designer d'interni: Elizabeth Kessler
Coordinatore: Marcelo Juan Carbone
Crediti delle aziende che hanno collaborato
Mobiletti: Somos Equipamiento
Illuminazione: Iluminacion Castelar






Materiale Utilizzato:
1. Creta Disegno: Piastrelle
2. Giunti: Aditivi per calcestruzzo
3. Life Aluminios: Finestre e vetri
4. Sanitarios Gaona: Sanitari e rubinetteria
5. Somos Equipamiento: Mobiletti
6. Pisano: Vernice
7. Sistema di costruzione: Calcestruzzo, mattoni, vetro
8. Finiture: Calcestruzzo, ceramica, vetro