Scolpito dagli angoli del sole, Solar Carve (40 Tenth Ave) sperimenta come modellare l'architettura in risposta all'accesso solare e ad altri criteri specifici del sito può espandere il suo potenziale per avere un impatto positivo sul suo ambiente. Situato ai margini di Manhattan tra il parco High Line e il fiume Hudson, l'edificio prende la sua forma unica dalle relazioni geometriche tra l'involucro consentito e il percorso del sole.
Oltre a produrre una facciata sfaccettata, simile a una gemma, questa risposta integrata permette all'edificio di beneficiare l'importante spazio verde pubblico della High Line - privilegiando la luce, l'aria fresca e la vista sul fiume al parco pubblico - mentre diventa anche una nuova silhouette iconica nello skyline di New York.
Il progetto avanza la strategia "solar carving" dello Studio Gang per migliorare la connettività negli edifici alti. Sviluppata attraverso la continua ricerca dello Studio sugli edifici alti, l'intaglio solare consiste nell'utilizzare gli angoli incidenti dei raggi solari per scolpire la forma di un edificio.
Il sistema di vetrate è stato geometricamente ottimizzato in un modello di sfaccettature tridimensionali che articolano le sezioni scolpite della torre. L'unità della facciata continua è composta da un pannello centrale a forma di diamante che si inclina verso il basso, circondato da quattro pezzi triangolari che sono perpendicolari alla lastra per ottenere giunti standard. La facciata continua intagliata non solo blocca il riverbero del sole e il guadagno di calore ma crea anche spazi di lavoro dinamici agli angoli. La facciata sarà caratterizzata da vetro ad alte prestazioni con bassa riflettività.